Premessa

La cardiopatia ischemica (infarto miocardico) è la prima causa di morte in Italia (28% di tutti i decessi) mentre l’ictus (13%) è al terzo posto dopo i tumori.
Chi sopravvive ad un attacco cardiaco diventa un malato cronico con ripercussioni sulla qualità della vita.
L’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, il fumo di sigaretta, il diabete, l’obesità e l’inattività fisica sono i principali fattori che influenzano il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari potenzialmente mortali e invalidanti.
Conoscere e controllare, attraverso opportuni cambiamenti dello stile di vita e specifici trattamenti farmacologici, i propri fattori di rischio cardiovascolare rappresentano l’unico modo per cercare di non ammalarsi.
L’utilizzo di “calcolatori”, derivati dai dati epidemiologici dei principali paesi europei, che valutano l’incidenza e il peso dei diversi fattori di rischio, permette al cardiologo di stabilire, per ogni individuo, il proprio livello di rischio cardiovascolare ovvero la probabilità percentuale di essere colpito da una delle possibili manifestazioni della malattia aterosclerotica cardiovascolare nell’arco di tempo di dieci anni successivi all’osservazione clinica iniziale.

A cosa serve una visita cardiologica?

La visita cardiologica permette di escludere, diagnosticare o monitorare una patologia cardiologica.

In cosa consiste il check up cardiovascolare?

Lo specialista in un primo momento raccoglierà le informazioni concernenti, la storia clinica pregressa e recente, lo stile di vita dell’assistito, l’eventuale assunzione di terapie farmacologiche e valuterà gli esami ematochimici eseguiti preliminarmente dal paziente.
In seguito valuterà la presenza di eventuali sintomi (affanno, palpitazioni, dolore toracico, …).
Si procede quindi all’auscultazione del cuore e dei polmoni e alla misurazione della pressione arteriosa.
È quindi eseguito un elettrocardiogramma che potrà fornire informazioni diagnostiche aggiuntive.
Esami diagnostici supplementari come l’ecocardiogramma, il doppler vascolare e la spirometria sono fondamentali per una precisazione diagnostica.

Sono previste norme di preparazione?

Non sono previste norme di preparazione.
Il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami in precedenza effettuati.

Come prenotare?

Il Centro Medico Life Care, in Via Tiburtina Valeria 156 a Pescara, è a disposizione per qualsiasi domanda o chiarimento.
Le prenotazioni possono essere effettuate ai seguenti recapiti o recandosi direttamente in sede dalle ore 08:00 alle ore 19:00

085 8961600
info@centromedicolifecare.it
www.centromedicolifecare.it