Dott. Antonio Falcone

Dottor Antonio Falcone Cardiologo 

Istruzione e formazione

  •  Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Chieti nel 1978
  • Specializzazione in Cardiologia presso L’Università degli studi di Chieti nel 1982

Esperienza lavorativa

  • Assistente in Cardiologia presso l’Ospedale di Penne dal 1981 al 1990
  • Aiuto di Cardiologia presso l’Ospedale di Penne dal 1990 al 1999
  • Dirigente medico I livello di Cardiologia P.O. Pescara presso ASL Pescara dal 1999 al 2006
  • Responsabile struttura Semplice Dipartimentale di “Diagnostica cardiologica non invasiva” presso la ASL Pescara dal 2006 al 2015
  • Attualmente libero professionista

Incarichi professionali

  • Membro del gruppo di coordinamento dell’Area informatica dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) dal 2000 al 2002
  • Delegato per la regione Abruzzo della SIEC dal 2001 al 2004
  • Professore a contratto presso l’Università degli studi dell’Aquila Master II livello “Ecocardiografica transesofagea perioperatoria” dal 2004 al 2005
  • Membro del settore operativo “Rapporti con le istituzioni” della SIEC (Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare) e membro del gruppo di coordinamento dell’Area informatica dellANMCO dal 2011 al 2012
  • Professore a contratto presso l’Università degli studi dell’Aquila Master I livello “Tecniche di Ecocardiografia” e Master II livello “Ecocardiografia transesofagea perioperatoria” dal 2012 al 2015

Ulteriori informazioni

Ha partecipato attivamente come relatore, moderatore e discussant a numerosi convegni regionali e nazionali

Ha organizzato e fatto parte del comitato scientifico di convegni di rilievo nazionale quali:

  • Patologia valvola aortica in Campobasso nel 2016
  • Rimodellamento e funzione ventricolare sinistra in Pescara nel 2016
  • Aggiornamenti in Ecocardiografia in Pescara nel 2016
  • “New Challenges in Echocardiography” in L0reto Aprutino nel 2002
  • “New Challenges in Echocardiography” in Sulmona nel 2000

Inoltre è coautore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche