PESCARA, 21 GIUGNO 2023 – Il dottor Antonio Astolfi è il nuovo responsabile del servizio di Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica del Centro Medico Life Care di Pescara.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia all’Università di Chieti “G. D’Annunzio” nel 1980, il nuovo professionista entrato nel team della struttura sanitaria pescarese si è specializzato nello stesso ateneo in gastroenterologia ed endoscopia digestiva nel 1986 e in chirurgia generale nel 1994 e ha al suo attivo una casistica d’eccezione.
Il dottor Astolfi ha infatti maturato negli anni un’ampia esperienza di endoscopia diagnostica e operativa sia in elezione sia in urgenza grazie all’esecuzione di circa 90mila tra gastro e colonscopie, di 20mila endoscopie operative e di circa 6mila ERCP (colangiografia e pancreatografia retrograda endoscopica), procedure endoscopiche operative utilizzate per lo studio e il trattamento delle patologie di pancreas e vie biliari.
“Il nostro Centro Medico – dichiara Ernesto Ceci, direttore sanitario del Centro Medico – si avvale di una nuova collaborazione di prestigio grazie all’arrivo del dottor Astolfi, professionista con esperienza di lungo corso in gastroenterologia ed endoscopia digestiva, al fine di implementare il servizio offerto e migliorarne ulteriormente la qualità. La struttura eroga visite specialistiche di gastroenterologia ed è dotata di strumentazioni all’avanguardia e di un’équipe multidisciplinare per l’esecuzione degli esami endoscopici”.
La carriera
Lo specialista ha iniziato la sua carriera nel 1981 all’Asl di Teramo, in particolare nel presidio di Atri, dove ha lavorato nell’area funzionale di Chirurgia Generale come medico di Pronto Soccorso e di Chirurgia di Pronto Soccorso e successivamente in Area Medica per le discipline di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Dal 2001 al 2007 il dottor Astolfi ha ricoperto il ruolo di responsabile della Struttura Semplice di Endoscopia Diagnostica e Interventistica nel Servizio di Endoscopia dell’ospedale di Atri. Dal 2006 al 2009, inoltre, ha prestato servizio come consulente in materia di Endoscopia Operativa dell’apparato digerente in convenzione tra la ASL di Teramo e la Casa di Cura Abano Terme – Policlinico Abano di Abano Terme, in provincia di Padova, struttura facente parte dello stesso gruppo sanitario del Centro Medico Life Care.
Dal 2007 al 2008 il dottor Astolfi è stato responsabile di Endoscopia Digestiva della Casa di Cura Villa Pini d’Abruzzo, mentre dal 2008 al 2019 ha lavorato all’ospedale di Teramo in qualità di responsabile della U.O.S.D. Aziendale di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva e successivamente come direttore medico della U.O.C. Aziendale di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva dell’ASL di Teramo.
Lo specialista dal 2006 al 2019 è stato anche docente a contratto nella scuola di Specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università dell’Aquila e dal 2019 fino alla fine del 2022 ha svolto attività di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva come libero professionista nella Casa di Cura “Pierangeli” di Pescara e Casa di Cura “Villa Anna” di San Benedetto Del Tronto.
Il dottor Astolfi, infine, ha partecipato a numerosi congressi, corsi di formazione in Italia e all’estero come auditore e relatore ed è autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Il Servizio di Endoscopia Digestiva di Life Care
Il servizio di Endoscopia Digestiva di Life Care è dotato di una strumentazione endoscopica all’avanguardia che consente di eseguire esami quali le esofago-gastro-duodenoscopie, utili per diagnosticare le malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, ad esempio le esofagiti, l’ernia iatale da scivolamento, le gastriti, le ulcere dello stomaco e del duodeno, i tumori benigni e maligni, e le colonscopie per l’esplorazione della superficie interna del colon e del retto utilizzate per diagnosticare patologie come le coliti acute e croniche, le diverticolosi, i tumori benigni e maligni del colon, senza tralasciare la possibilità di esplorazione dell’ileo terminale per la diagnosi di un eventuale morbo di Crohn o di linfomi intestinali.
Durante tali procedure, gli specialisti possono effettuare anche prelievi di tessuto delle lesioni individuate da sottoporre a esame istologico e anche asportare polipi o fare emostasi di lesioni sanguinanti.
Gli esami endoscopici vengono effettuati da un’équipe di professionisti costituita dallo specialista in gastroenterologia, da un medico specialista in anestesia e rianimazione e da due infermieri professionali con lunga esperienza di endoscopia digestiva. L’esame endoscopico viene eseguito in sedazione profonda, con risveglio rapido dopo la procedura, ragion per cui il paziente non avvertirà alcun dolore durante l’esame, né ne serberà il ricordo, mentre il referto sarà riconsegnato subito dopo il risveglio. In struttura è, infine, prevista la possibilità di effettuare visite specialistiche di gastroenterologia.