La registrazione dell’elettrocardiogramma durante lo sforzo fisico a carichi di lavoro programmati e crescenti, è utilizzato prevalentemente per la valutazione di un’eventuale coronaropatia.
Altre indicazioni all’esame sono:
[list style=”checkmark” color=”accent2″]
- Valutazione della capacità funzionale del paziente dopo un infarto miocardico
- Valutazione della terapia anti-ischemica e del risultato della procedura di rivascolarizzazione, sia meccanica (angioplastica), che chirurgica (by-pass)
- Stratificazione del rischio operatorio nella chirurgia non cardiaca
[/list]
L’esame è richiesto nella valutazione per l’idoneità sportiva agonistica.