Ecocardiografia Transesofagea

L’esame utilizza un trasduttore montato sulla punta di un endoscopio che è introdotto nell’ esofago. All’interno di esso è possibile acquisire immagini ecografiche ad alta definizione delle strutture cardiache (camere, valvole, grandi vasi) grazie alla vicinanza di esso al cuore.
Le principali indicazioni dell’esame transesofageo sono le seguenti:

[list style=”checkmark” color=”accent2″]

  • La ricerca di fonti cardio-emboliche intracardiache
  • Le patologie del setto interatriale
  • Le valvulopatie e le protesi valvolari
  • L’endocardite
  • Le patologie dell’aorta
  • Le masse cardiache

[/list]

L’esame, soprattutto dopo la recente introduzione della tecnologia tridimensionale, è indispensabile nello studio delle valvulopatie con indicazione cardiochirurgica o a trattamento percutaneo, per una migliore programmazione dell’intervento chirurgico o della procedura interventistica.